I Nostri Servizi
Biochimica Clinica
Virologia
Seriologia
Biologia Molecolare
La biologia molecolare è una branca della biochimica che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).
Per biologia molecolare si intendono spesso una serie di tecniche che consentono la rilevazione, l'analisi, la manipolazione, l'amplificazione (PCR) e la copia (clonaggio) degli acidi nucleici.
Coagulazione
La coagulazione del sangue è la terza fase dell’emostasi che interviene per arrestare il sanguinamento in caso di danni di grave entità della parete vasale per i quali non è sufficiente la sola formazione del tappo piastrinico (seconda fase dell’emostasi).
Nel sangue e nei tessuti sono state finora trovate più di 50 diverse sostanze capaci di influenzare la coagulazione del sangue, alcune promuovendola, procoagulanti, altre inibendola, anticoagulanti. Normalmente il sangue non coagula dentro i vasi per la prevalenza degli anticoagulanti, ma ove si determini rottura di un vaso sanguigno l’attività dei procoagulanti nella sede della lesione aumenta in misura tale da portare alla formazione del coagulo.
Ematologia
L'ematologia è una branca della medicina interna che si occupa del sangue e degli organi che compongono il sistema emopoietico.
L'ematologo studia le cause, la diagnosi, il trattamento, la prognosi e la prevenzione delle malattie del sangue. Lo studio delle malattie del sangue è strettamente correlato allo studio di forme cliniche maligne quali leucemie e dei linfomi. Il settore interdisciplinare che si occupa di queste forme cliniche è definito oncoematologia.
Allergologia
Genetica Medica
La genetica clinica o medica si occupa dello studio e della diagnosi delle malattie genetiche. Essa è orientata alla formulazione della diagnosi clinica di malattia genetica e alla consulenza genetica al fine di valutare l'eventuale rischio riproduttivo per il paziente e la sua famiglia. Il genetista è anche chiamato a svolgere un ruolo diagnostico e preventivo per alcune delle più frequenti malattie, come quelle cardiovascolari e tumorali.
Microbiologia
Immunometria
L'Immunometria comprende tutte le tecniche che utilizzano una reazione antigene-anticorpo per determinare la concentrazione di un dato analita. Questa nuova tecnica è più sicura per gli operatori e più veloce. La moderna strumentazione ha migliorato la precisione, l'accuratezza, la specificità e la sensibilità del risultato. Nel settore di Immunometria vengono eseguiti i dosaggi dei:
MARCATORI TUMORALI
MARKERS EPATITE VIRALE
AUTOIMMUNITA'
DOSAGGI ORMONALI
DOSAGGI SIEROIMMUNOLOGICI
ENDOCRINOLOGIA TIROIDEA
Intolleranza Alimentare
Seguendo i consigli del vostro medico potreste sottoporvi, se occorre, ai test ritenuti validi per rilevare un’eventuale intolleranza al glutine o al lattosio, che rappresentano, tra l’altro, le problematiche più diffuse in questo campo. Il medico saprà valutare se nel vostro caso si tratti davvero di un’intolleranza. Potrebbe consigliarvi di sottoporvi anche ai dei test per le allergie alimentari, al fine di verificarle o di escluderle.
Non bisogna dimenticare che alcuni sintomi come la cattiva digestione, la stanchezza o un senso di malessere generale possono anche non dipendere dalle intolleranze alimentari ma da cause molto diverse. In alcuni casi potrebbe bastare variare la dieta per renderla più sana e seguire uno stile di vita più rilassato, ma solo il vostro medico o un esperto di fiducia potranno aiutarvi davvero a comprendere meglio il vostro stato di salute. Quindi prima di sottoporvi alla cieca ad un qualsiasi test per le intolleranze alimentari parlatene con loro.
Medicina del Lavoro
La Medicina del Lavoro si occupa delle patologie lavoro correlate. Attraverso il controllo sanitario, che diventa lo strumento più importante, il medico del lavoro ha il compito di visitare i lavoratori prima di iniziare l’attività lavorativa per giudicarne l’idoneità al lavoro e durante la stessa per individuare eventuali patologie professionali nell’ottica della promozione del benessere psicofisico della persona nell’ambiente di lavoro (secondo quanto previsto dal D.Lgs 81/2008) es.m.i.).
I fattori di rischio sono legati all’esposizione del lavoratore ad agenti chimici, fisici, biologici ed alla sicurezza sul lavoro valutando anche l’impegno emotivo.